TEMPO LETTURA: 2 MINUTI
HOME > BLOG > CATEGORY
Può parlarci del suo viaggio dalla Francia al Regno Unito e di come ha influenzato il suo approccio all'insegnamento e al lavoro in un collegio internazionale?EF Academy Oxford! In this interview, we delve into Emma’s journey, her role at Non aver superato l'esame di concorso per l'insegnamento in Francia è una delle cose migliori che mi potessero capitare, perché ha in parte provocato la mia decisione di venire in Inghilterra. Ancora oggi non riesco a capire come conoscere l'etimologia di una parola dell'XI secolo, tradurre Giulio Cesare o scrivere in 7 ore un saggio sul simbolismo dei sogni in Delitto e Castigo possa avermi preparato a stare davanti a una classe., her passion for what she does, and the unique perspectives she brings to our community in Oxford. She teaches French literature, French language, self-taught, and Theory of Knowledge (TOK), and she has an M.Phil. in Literature with a specialization in the 18th century and Voltaire, and complemented her teacher training (PGCE) in the UK. Get to know Emma through reading more below!
Può parlarci del suo viaggio dalla Francia al Regno Unito e di come ha influenzato il suo approccio all'insegnamento e al lavoro in un collegio internazionale?
Non aver superato l'esame di concorso per l'insegnamento in Francia è una delle cose migliori che mi potessero capitare, perché ha in parte provocato la mia decisione di venire in Inghilterra. Ancora oggi non riesco a capire come conoscere l'etimologia di una parola dell'XI secolo, tradurre Giulio Cesare o scrivere in 7 ore un saggio sul simbolismo dei sogni in Delitto e Castigo possa avermi preparato a stare davanti a una classe.
Sicuramente mi ha dato un'ottima base di letteratura e analisi ma, in Francia, sarei diventata l'elitaria "insegnante tipo io contro loro" che è ancora la norma e non è mai stato quello che volevo. Sono sempre stata più un insegnante "Io con Loro", che i sistemi educativi del Regno Unito e dell'IB hanno coltivato. Dove il sistema francese mi ha insegnato a prevaricare e ad avere sempre l'ultima parola, il mio percorso didattico in Inghilterra e, particolarmente,in EF Academy,mi ha insegnato a crescere con loro, ad adattarmi alle loro esigenze e a non giudicarli mai.
Gli studenti EF Academy Oxford provengono da tutto il mondo e hanno background culturali diversi: come adatti i tuoi metodi di insegnamento per affrontare una vasta gamma di prospettive ed esperienze artistiche nella tua classe?
In classe metto gli studenti al centro della scena e li porto a capire che il loro livello di contributo e impegno è direttamente collegato al voto finale. Mi astengo dal dare loro lezioni o elenchi di cose da imparare a memoria, perché in letteratura è inutile. Sono la loro interpretazione, la loro comprensione, le loro riflessioni, i collegamenti che fanno tra i testi che li porteranno a produrre il loro lavoro migliore. Tendo a privilegiare le competenze rispetto ai contenuti, poiché le competenze sono eterne e infinitamente adattabili a ogni tipo di contesto.
Faccio molte domande e loro creano le loro risposte, i loro contenuti, lasciando che la loro personalità influenzi le loro risposte. Mi concentro anche su compiti creativi come la realizzazione di un profilo Instagram di un personaggio di un libro o di una pubblicità per un determinato target o l'immaginazione di un finale alternativo per un libro. Questo tipo di compiti permette agli studenti di divertirsi e di avere un alto grado di partecipazione personale. Mi permette anche di vedere quanto è profonda la loro comprensione.
Una materia in cui la diversità dei contesti culturali rende tutto più interessante è Teoria della conoscenza. In TDC valutiamo come conosciamo le cose e riflettiamo sulle domande e sulle implicazioni sollevate dalle notizie o dai dilemmi etici. Ciò che amo di più in TDC è quando gli studenti che avevano un punto di vista fisso, si confrontano con le prospettive di studenti provenienti da un Paese diverso e improvvisamente si rendono conto che le risposte non sono così facili come avevano pensato. Questo è il pensiero critico che prende forma e sarebbe più impegnativo se tutti gli studenti fossero dello stesso Paese e avessero lo stesso background.
Qual è la cosa migliore del suo lavoro?
Ce ne sono tre! In primo luogo gli studenti, soprattutto vedere come crescono in un arco di tempo relativamente breve. Indipendentemente dai voti, gli studenti sono in viaggio ed è un piacere osservare come maturano, come acquisiscono competenze per la vita, come affrontano le sfide, come sviluppano la loro personalità. Poiché le nostre classi sono piccole, si crea un rapporto stretto tra insegnante e studenti e conoscerli è un privilegio che non avrei avuto in una scuola più grande.
Mi piace anche la flessibilità che ho come insegnante per adattare un corso a una classe particolare. Se una classe non vuole leggere un libro, do loro un'altra scelta, oppure se penso che possano leggere un libro più impegnativo di quello che avevo pensato, scelgo quello. Come responsabile del Dipartimento di Lettere, mi piace dare la stessa flessibilità ai miei colleghi. Insegnare i libri, i testi e gli argomenti che vogliamo insegnare è ciò che rende tutti insegnanti migliori e sono felice di far parte di un team fantastico su questo fronte.
Infine, una delle cose migliori è il club extracurriculare di conferenze TED che dirigo ogni settimana. In questo club, è un piacere vedere gli studenti trovare ciò che li appassiona e svilupparlo in un discorso TED. Anche coloro che non terranno un discorso pubblico alla fine ne trarranno vantaggio e questo mi permette di vedere un lato degli studenti che non vedo in classe.
Qual è la parte più impegnativa del suo lavoro?
La mia sfida più grande è trovare libri e materiali che siano coinvolgenti e rilevanti per gli studenti in un mondo in cui nuove modalità di lettura stanno prendendo il sopravvento su ciò che conoscevo come norma. Sono combattuto tra l'idea di seguire un corso per scoprire le tante gemme del mondo letterario e il metterne in discussione il significato. Il mio background è l'analisi della letteratura in senso canonico, ma con gli studenti analizzare Banksy, graphic novel o video funziona molto meglio ed è una direzione che voglio esplorare di più. Siamo in un momento in cui i metodi tradizionali di insegnamento vengono messi in discussione e io sono favorevole ad abbracciare il nuovo. Prima di andare in pensione mi piacerebbe che si arrivasse a dare agli studenti l'opportunità di scegliere il tipo di esame che più si addice loro, invece del perenne saggio su cui insistono le commissioni esaminatrici.
Ha dei libri o dei generi che preferisci trattare nei suoi corsi di letteratura? Perché sono particolarmente interessanti?
Mi piace trattare le opere teatrali perché è facile renderle vive nelle lezioni chiedendo agli studenti di leggere le diverse parti. Il Macbeth è stato a lungo uno dei miei drammi preferiti ed è ancora molto rilevante per il mondo moderno se sostituiamo, ad esempio, le streghe con i social media. Mi piace anche parlare di distopie perché raccontano molte verità sulla nostra società. Il Racconto dell'Ancella è particolarmente avvincente perché la Atwood non ha inventato nulla di ciò che accade nel libro, ispirandosi a varie regole totalitarie che un tempo gli esseri umani imponevano ad altri esseri umani. Cerco di scegliere temi che possano parlare agli adolescenti, come l'ingiustizia, la rappresentazione delle donne o il mondo del lavoro, e sono aperta anche ai loro suggerimenti.
Secondo lei, cosa rende speciale EF Academy Oxford e la sua comunità?
Senza dubbio la qualità delle relazioni che si instaurano all'interno della comunità scolastica. È una piccola scuola con un'atmosfera familiare. Ogni membro dello staff, sia docente che direttivo, fino al vicepreside e al direttore della scuola, promuove relazioni positive con gli studenti. L'altro aspetto è, ovviamente, l'immensa varietà di background culturali all'interno della scuola. È sempre un po' sconvolgente e molto stimolante scoprire la grande diversità di pratiche e prospettive culturali che si trovano nel mondo. Ogni anno organizziamo un festival culturale per evidenziare alcune di queste pratiche, ma ciò che rende speciale EF Academy è che in realtà il festival della cultura dura tutto l'anno!
L'autore
Minon Weber
Iscriviti alla newsletter EF Academy
Registrati e ricevi altri contenuti sui programmi scolastici, copia dopo copia
Correlato